Oggi vi do il mio parere su Cursed di Jessica Spotswood, secondo volume di: The Cahill Witch Chronicles e seguito di Wicked. Questo libro è un paranormal romance, ambientato nella New England di fine Ottocento. Le protagoniste sono tre sorelle, che sono anche streghe. Su di loro è stata fatta una profezia: una, con il potere della magia mentale, sarà la strega più potente da secoli e potrà cambiare il corso della Storia (in bene o in male), ma una è destinata a morire prima della fine del secolo. A quale delle giovani sorelle si riferirà? Le profezie si avvereranno sempre? Anche se sono tre, la storia ci viene raccontata dal punto di vista di quella più grande: Cate, pronta a rischiare tutto per proteggere le altre, un personaggio forte ma anche insicura, che vorrebbe salvare tutti e non dover scegliere il male minore. Tess, quella più piccola, è un personaggio che fa tenerezza, sempre disponibile e gentile, che però presto farà vedere la sua grinta.
L’ambientazione della storia è molto buona: ben descritta e realistica. In un certo momento l’autrice descriverà dei roghi di libri e una libraia sconvolta, mi ha fatto venire i brividi con quella scena.
Ci sono ottime descrizioni, quella della biblioteca dei Fratelli mi è piaciuta particolarmente (per la nostra felicità viene messa molto in risalto l’importanza dei libri).
La storia, anche se nella prima parte non succede molto, è avvincente e scorrevole, quella finale è piena d’azione e non avrei voluto che finisse. Mi sono arrabbiata e ci sono rimasta male per quel finale, ma è adatto alla trama, e sono sicura che le cose si aggiusteranno per poi ripeggiorare ;).
La parte romance è fatta di baci rubati al chiaro di luna, dentro una serra, in una biblioteca, ma non solo di questo, perché Finn rispetta Cate, la protegge e la incoraggia. Questo atteggiamento è proprio il contrario di quello che fanno gli altri uomini del libro, che secondo l’epoca, vogliono una donna sottomessa che non lavori e non sappia leggere.
Quella paranormale si concentra soprattutto sulla magia mentale e su quella di guarigione, sarebbe bello vederne più varietà. Sicuramente, nel prossimo libro, le streghe si scateneranno e ne vedremo delle belle.
Questa saga mi sta piacendo molto, e sono curiosa del seguito, che dovrebbe uscire il prossimo anno.
Per la serie perché vivo a Roma???? Due eventi a Milano per gli appassionati di libri.
Tutti e due si svolgono, più o meno, negli stessi giorni, quindi si può fare una full immersion librosa.
Dal 21 al 24 Novembre 2013 ci sarà la: Bookcity, una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo. Trovate il programma completo, con tutti gli autori presenti, qui. Per citarvene alcuni: Licia Troisi, Mauro Corona, Valerio Massimo Manfredi, Federica Bosco e Fabio Volo.
L’altro si svolgerà il 23 (dalle ore 10:30 alle ore 19:30) e il 24 (dalle ore 10:30 alle ore 17:30) novembre 2013 ed è quello del: Salone Internazionale del libro usato.
Una nuova fiera inaugura a Milano negli spazi di Fiera Congressi un evento dedicato al libro usato. Si tratta della prima edizione organizzata da Mare Magnum, la quale porterà in fiera tantissimi espositori di libri usati e di rarità. L’ingresso alla manifestazione è libero.
Ci andrete? Io, se fossi li in quei giorni, impazzirei *____*
p.s. Se come me siete di Roma, non disperate, a Dicembre abbiamo più Libri più Liberi 😉
Che cosa state leggendo in questi giorni? Io tanti libri 😛 ero indecisa su quale scegliere quindi ne ho iniziati un po.
Tra quelli cominciati e finiti c’è: Le coincidenze dell’amore di Colleen Hoover, scrittrice dell’amatissimo: Tutto ciò che sappiamo dell’amore. Ora ve ne parlo.
Sky non ha mai provato il vero amore: ogni volta che ha baciato qualcuno, ha solo sentito il desiderio di annullarsi, nessuna emozione. Ma quando Sky incontra Holder, ne è subito affascinata e spaventata insieme.C’è qualcosa in lui che fa riemergere quello che lei aveva spinto nel profondo della sua anima, il ricordo di un passato doloroso che torna a turbarla. Sebbene sia determinata a starne lontano, il modo in cui Holder riesce a toccare corde del suo cuore, fa crollare le difese di Sky. Il loro legame diventa sempre più intenso, ma Holder nasconde un segreto, che una volta rivelato cambierà la vita di Sky per sempre.
Dalla trama, il libro, non sembra niente di speciale, la solita storia: un ragazzo e una ragazza che si guardano per due minuti e si innamorano follemente, il ragazzo che passa da dolcissimo a insopportabile in due secondi, la ragazza che gli perdona tutto, la ragazza che è ossessionata da una sola cosa e ci pensa negli attimi meno appropriati. La prima parte scivola via così, ci sono attimi molto dolci e battute divertenti ( la scena in cui scopre l’utilizzo di un e-reader o quella in cui vede la libreria della madre di Holder sono bellissime) ma, il resto, sa di già sentito. Una piccola menzione, per aver scelto di ambientare solo poche scene negli edifici scolastici.
Mi aspettavo qualcosa di più dai personaggi secondari: i due migliori amici dell’universo, che invece vengono presentati, tirati in ballo un paio di volte e dimenticati.
La seconda parte è quella più interessante e originale: il passato di Sky è tutto da scoprire, ci sono rivelazioni che ci sia spettava da alcuni flash che aveva la protagonista, ma altre sono fatte molto bene e spiazzano completamente il lettore.Molto incalzante e ricca di mistero, ha fatto risalire il mio giudizio sul libro.
Il romanzo è carino, la seconda parte mi è piaciuta molto, ma non è riuscito a conquistarmi come: Tutto ciò che sappiamo dell’amore.
ieri, con moltissimi altri Tributi, ho avuto occasione di assistere alla Premiere di: La ragazza di fuoco, il seguito di Hunger Games.
E’ stato veramente molto bello^^ era pieno di fangirl che volevano conoscere gli attori, molte disposte a quasi tutto per vederli, c’è chi ha dormito fuori dai cancelli dell’auditorium per essere nella prima fila dopo le transenne, c’è chi ha scritto striscioni, chi ha fatto il cosplay di un abitate di Capitol City e addirittura chi si è arrampicato su un albero per vedere meglio, Katniss style.
Io mi sono limitata a trovarmi un posticino sulle gradinate, con la mia nuova collana con la ghiandaia, dove si vedesse bene. Dalle 5 e mezza, ora prevista per l’inizio del red carpet, gli attori sono iniziati ad arrivare verso le 7 meno dieci, ma si sono fatti ampiamente perdonare, con un entrata, per un saluto, nelle due sale che proiettavano il film. Avevo Liam, a sole due file, di poltrone, di distanza da me 😉
Ora parliamo del film. La storia la sapete tutti: Katniss Everdeen e Peeta Mellark sono riusciti a sopravvivere entrambi agli Hunger Games. Il loro gesto, però, non viene visto come quello di un atto disperato fatto per amore, ma come atto di ribellione e speranza. Tra i distretti si fa avanti la consapevolezza che le cose possono cambiare. Il presidente Snow, per mantenere il controllo, decide di trasformare i 75esimi Hunger Games in una particolare Edizione della Memoria, in cui sopravvivere sarà difficilissimo. Che si inventeranno, questa volta, i due innamorati del distretto 12?
Il film è molto più bello e meno confusionario del primo. Il regista, Francis Lawrence, ha fatto un ottimo lavoro, riuscendo ad alternare scene molto divertenti ad altre molto commuoventi, ho sentito più di una persona singhiozzare durante la visione, ad altre, ancora, di pura azione. La pellicola è molto fedele al libro =) cosa che farà felici i fan lettori.
Gli attori sono bravissimi, finalmente si vedono delle emozioni mentre recitano (non come certe persone di altri film…), soprattutto Jennifer Lawrence è perfetta nel suo ruolo. I costumi sono bellissimi, tra tutti, quello che mi è piaciuto di più è quello da sposa della protagonista.
Consigliatissimo^^ Eravate all’anteprima? Andrete a vederlo al cinema?
1. Scegli un colore. 2. Mostra tutti i libri della tua libreria di quel colore. 3. Dividili in letti e non letti. 4. Il libro preferito tra quelli scelti. 5. La cover più bella tra i libri scelti. 6. La cover meno bella tra i libri scelti. 7. Un libro che vorresti comprare del colore che hai scelto.8. Un oggetto che si trova sulla tue libreria, e che non è un libro, del colore che hai scelto.
Fatelo sui vostri angolini e lasciatemi i link delle risposte, o altrimenti rispondete in un commento 😉 Inoltre, se vi va, ditemi quali avete letto e quali vi piacerebbe avere.
1. Il colore che ho scelto è il rosso.
2/3.
READ
Tokyo blues di Murakami Haruki – Harry Potter e il calice di fuoco di J.K. Rowling – La ragazza di fuoco di Suzanne Collins – Eldest di Christopher Paolini
Warm Bodies di Isaac Marion – Oltre l’esilio. Diario di un sopravvissuto agli zombie vol.2 di J. L. Bourne – Flatlandia di Edwin Abbott Abbott
Fahrenheit 451 di Bradbury Ray – Angeli e demoni di Dan Brown – Gli animali fantastici: dove trovarli di J. K. Rowling
TO BE READ
La società letteraria di Guernsey di Mary Ann Shaffer – Alba d’inchiostro di Cornelia Funke – La Oxford di Lyra di Philip Pullman – The Familiars: Il Segreto della Corona di Andrew Jacobson e Adam Jay Epstein
I fuochi di Valyria di George R.R. Martin -I segreti di Nicholas Flamel, l’immortale di Michael Scot
4. Il mio preferito, tra questi, è Tokyo blues di Murakami Haruki.
5. Mi piace tantissimo quella di Alba d’inchiostro. 6. Quella di Flatlandia.7. Harry Potter. La magia del film di Brian Sibley.
8. Di completamente rosso non ho nulla quindi scelgo il peluche di Jiji, il gatto di Kiki consegne a domicilio, che ha un fiocchetto rosso intorno al collo.
Sono arrivata a leggere il terzo volume della saga della Clare: Città di Vetro e devo dire che mi è piaciuto parecchio. Vi avverto: darò delle informazioni sui due libri precedenti, quindi se non li avete letti evitate la recensione, ma come al solito, niente spoiler su questo volume.
Alla fine di Città di Cenere la situazione è questa: Valentine è riuscito ad ottenere la Spada Mortale ed è di nuovo in fuga, Simon è diventato un super-vampiro a cui la luce solare non fa niente, Clary ha scoperto di essere in grado di creare nuove rune.In Città di Vetro, la ragazza decide di cercare il Libro Grigio, un oggetto magico potentissimo, in grado di far svegliare sua madre dal coma che si era procurata per tenersi al sicuro da Valentine.Per fare questo dovrà andare a Idris. Così la narrazione abbandona “il nostro mondo” per portare i protagonisti ad Alicante, la città di vetro, dove il Conclave sta pensando a come affrontare Valentine, che è alla ricerca dello Specchio Mortale.
La lettura è stata appassionante, la Clare ha la grande capacità di scrivere un libro di 500 pagine, senza perdersi in elementi inutili, senza annoiare e mantenendo sempre all’erta la mente del lettore con piccoli indizi, fatto che mi piace molto.Infatti, molti dei colpi di scena sono di quelli a cui pagina dopo pagina, ipotesi sbagliata dopo ipotesi sbagliata, chi legge riesce ad arrivarci anche da solo, e scoprire di aver ragione è una grande soddisfazione, rende la lettura una sfida. Altri, però, sono classici, e mi hanno lasciato, piacevolmente, stupita.
Inoltre, ci sono tante scene divertenti e ironiche, soprattutto quando parla Simon. Per quanto riguarda i personaggi, iniziamo parlando di Clare, come protagonista non è proprio da buttare, ha le sue belle uscite, ma mi piacerebbe vederla più attiva, tranne quando usa le rune e quando fa il suo bel discorso, parte che adoro e trovo che dia un tocco in più alla saga, rimane sempre un po in disparte ad aspettare che qualcuno se la fili e la metta al corrente delle cose, o, in alternativa, la salvi da qualche pericolo. Quindi, uno: qualcuno gli dia una spada angelica e gli spieghi come usarla, non è perché non ha un addestramento completo allora non può fare nulla, due: dopo ciò, legategli o stilo alla manina, non è possibile che se lo perda ogni due secondi.
Tra gli altri, mi piacciono molto Simon, Luke, che in questo capitolo ha più spazio, e Magnus, la Clare è stata brava ad insinuare il dubbio su questo personaggio.
Mi è piaciuto, credo che sia il più carino dei tre, e sono curiosa di sapere cosa si sarà inventata, la scrittrice, per gli altri libri, visto che questo sembra molto conclusivo.
Lasciatemi le vostre impressioni, curiosità e perplessità, così ne parliamo insieme.
Oggi vi presento un bel po di libri usciti e che dovranno ancora uscire, che leggerò e che mi incuriosiscono. Ditemi quali vi interessano di più e se state aspettando qualche altro titolo, magari mi sono dimenticata di qualcosa.
6/11:
Shadows di Jennifer L. Armentrout
L’ultima cosa che Dawson Black si sarebbe aspettato era Bethany Williams. Come forma di vita aliena sulla Terra, Dawson e il suo gemello Daemon trovano che le ragazze umane siano… un passatempo divertente. Ma innamorarsi di una di loro sarebbe folle. Pericoloso. Allettante. Irrinunciabile. Bethany viene dal Nevada, e l’ultima cosa che cerca nel West Virginia è l’amore. Ma ogni volta che i suoi occhi incontrano quelli di Dawson si scatena un’attrazione innegabile. E anche se i ragazzi sono una complicazione di cui farebbe volentieri a meno, non riesce davvero a stare lontana da lui. Attratta. Desiderata. Amata. Dawson però nasconde un segreto inconfessabile che non solo può cambiare l’esistenza di Bethany, ma anche mettere in pericolo la sua vita. Si può rischiare tutto per una ragazza umana? Si può sfidare un destino inesorabile come l’amore?
The prey di Andrew Fukuda
Gene è in fuga. Tutto il suo mondo è crollato. Con lui ci sono gli ultimi umani sfuggiti alla Caccia, dietro di lui, un’orda famelica di predatori. Ashley June è lontana – sarà ancora viva? Al suo fianco c’è Sissy: coraggiosa, determinata, una vera leader. Quando la fuga li porta in un rifugio di umani sulle montagne, tirano un sospiro di sollievo. Ma non tutto è come sembra, e nel giro di poco tempo, Gene è costretto a domandarsi se il Nemico non sia molto più vicino di quanto pensasse. A poco a poco, si fa strada una sola certezza: Gene e Sissy dovranno contare solo su loro stessi. Se vorranno sopravvivere.
12/11:
Il figlio di Nettuno. Eroi dell’Olimpo di Rick Riordan
Percy è davvero confuso. Quando si risveglia dal suo lungo sonno, non ricorda niente a parte il suo nome. Nemmeno il Campo Mezzosangue fa squillare qualche campanello nella sua testa, e l’unica cosa che riesce a evocare dal passato è un altro nome: Annabeth. Hazel dovrebbe essere morta, ma è più viva che mai. Ora, a causa di un errore commesso nella sua vita precedente, il futuro del mondo è in pericolo, e solo grazie all’aiuto di un misterioso cavallo che le appare in sogno, forse, lo potrà salvare. Frank dovrebbe discendere da un dio, secondo i racconti di sua madre, ma lui non ne è molto convinto: quando si guarda allo specchio, vede un ragazzino goffo e grasso come un bue. Con il fisico che si ritrova è difficile credere in se stessi, soprattutto ora che Frank dovrà trovare il coraggio di aprire il cuore alla ragazza dei suoi sogni, Hazel… Una nuova avventura con nuovi semidei, temibili mostri e creature fantastiche destinate a giocare un ruolo decisivo nella salvezza del mondo e nella misteriosa Profezia dei Sette.
20/11:
A proposito di lei di Banana Yoshimoto
Yumiko e Shoichi sono due cugini. Le loro madri sono due sorelle gemelle. Quando erano bambini i due cugini trascorrevano gran parte del loro tempo insieme ed erano molto legati, ma crescendo si sono persi di vista e non si sono più frequentati. L’occasione per incontrarsi di nuovo avviene quando Shoichi, seguendo le ultime volontà della madre, si reca da Yumiko per prendersi cura di lei. La donna infatti è rimasta orfana di entrambi i genitori ed è affetta da una grave forma di amnesia che non le consente di ricordare il proprio passato. Yumiko, senza sapere nulla riguardo a ciò che era, a ciò che ha vissuto, trascina la sua esistenza in un mondo tutto suo, isolata dalla realtà che la circonda. Shoichi, restando accanto alla donna con affetto e pazienza, riesce lentamente ad aiutarla a recuperare la memoria. Uno ad uno i ricordi riaffiorano, ma, tra gli eventi che erano stati rimossi, ve ne sono anche alcuni di tragici. In particolare emerge un evento traumatico che Yumiko ha vissuto quando era bambina. Si tratta di un feroce omicidio….
21/11:
Il confine dell’eternità di J.A.Redmerski
Si sono conosciuti in un viaggio fuori da ogni regola. E di certo Camryn e Andrew non sono tipi regolari. Lei, vent’anni, ha mollato tutto per fuggire da coloro che la vogliono incasellare in una vita che non le appartiene. Lui da sempre vive come se non ci fosse domani. Si sono lasciati tutto alle spalle e sono partiti, insieme. Si sono amati sotto la pioggia, si sono rincorsi dentro i rispettivi dolori, hanno condiviso le loro fragilità più grandi e hanno imparato a proteggersi da tutto e da tutti. Ma in agguato c’è una nuova tragedia che potrebbe dividerli per sempre, una catastrofe che nemmeno loro sono pronti ad affrontare. Ma quel che non ti uccide ti rende più forte: sapranno superare insieme questa prova? O il loro rapporto, cresciuto fuori da ogni schema, non è destinato a durare per sempre?
In questa puntata di: I’m a Books FanGirl, vi faccio risparmiare un po di soldini e non vi presento nessun gadget, dopotutto essere una fangirl non si riduce solo ad una serie di acquisti compulsivi^^
Quello di cui vi parlerò è una cosa che ossessiona le fangirl sia libresche che non: le Fanfiction.
Vi è mai capitato di leggere una saga tutta di un fiato e non capacitarvi che fosse finita? Non vi siete mai chieste come fosse il vostro personaggio, preferito, da giovane? O che cosa ha fatto dopo la fine del libro? Non avete mai fantasticato che due personaggi si mettessero insieme, anche se l’autore aveva altri piani per loro? Scommetto di si 😉
Per consolarsi da queste grandi delusioni, una fangirl inizia a leggere o a scrivere (dipende dal livello di ossessione) fanfiction (FF o fic): opere create dai fan che prendendo come spunto le storie o i personaggi di un libro/serie tv/film/manga/videogioco le ampliano, le modificano, le combinano con altre.
Potete trovare veramente di tutto ma proprio tutto, anche cose che non avreste voluto trovare XD
Uno dei migliori siti dove farvi una cultura di ff è EFP Fanfiction che vi permette di scegliere il genere di cui volete leggere, e vi elenca i titoli delle opere originali presenti (es: libri -> Harry Potter) ma fa anche di più, infatti, potrete decidere quasi tutto della storia che vorreste leggere: lunghezza, genere, personaggi e contesti.
Una volta presa la mano con il sito, potrete leggere ore e ore “di bonus” della vostra saga preferita.
Io ho iniziato anni fa, con quelle di Detective Conan XD, per passare a quelle di Harry Potter, c’era un periodo che ne leggevo tantissime, ora per problemi di tempo ho rallentato e ne leggo molte meno, però trovo che, la maggior parte, sono scritte molto bene, sono originali e divertenti (e molte volte con questi aggettivi non ci posso descrivere un libro, quindi il livello è abbastanza alto).
EFFETTI COLLATERALI:
. Ci sono storie che vi cattureranno e vi costringeranno a leggere, leggere, leggere.
.Ci saranno storie che vi faranno esaltare^^
. I ragazzi/e (esistono anche i fanboy) reali, vi potranno sembrare un po noiosi.
. Potreste confondere fatti successi nelle fic con fatti accaduti nella storia originale^^
Spero di avervi incuriosito un po 😉 perché:
La vostra esperienza, con queste storie, com’è? Vi è mai venuto in mente di scriverne una?
Oggi vi scrivo la recensione di: Tenebre e ghiaccio di Leigh Bardugo, un nuovo fantasy pubblicato dalla Piemme.
La protagonista è Alina Starkov, una ragazza orfana che lavora come apprendista cartografo e che è innamorata del suo migliore amico: Mal, un cercatore di piste del Primo esercito. I loro lavori li portano a dover attraversare la Distesa delle Tenebre, un varco di oscurità impenetrabile popolata da terribili mostri, e mentre lottano per salvarsi la vita Alina scopre di essere molto di più di una cartografa e di avere un potere unico. Immediatamente, la ragazza, viene arruolata dai Grisha, umani che sono in grado di usare la Piccola scienza per fare magie. Molti vedono nel potere della protagonista un dono, ma c’è anche chi lo vuole usare a scopi malvagi, e non sarà sempre facile distinguere il bene dal male.
La trama è semplice, così come la scrittura, piuttosto chiara e lineare ma, allo stesso tempo, coinvolgente e interessante.
Ci sono delle scene molto evocative.
L’autrice è stata molto attenta a creare il mondo in cui si svolge la vicenda, a descriverci le usanze dei Grisha e i loro poteri, rendendo il tutto molto definito, per permettere al lettore di gustarsi la storia, senza essere circondato da dubbi sul background o essere messo davanti a dei fatti senza spiegazione.
La storia, per la maggior parte delle pagine, risulta scorrevole, tranne in qualche scena di vita di palazzo, ma sono poche.
Non mi ha convinto il periodo di allenamento, che è stato affrontato in modo superficiale, eccetto quando capisce perché ha problemi ad usare la sua “magia”, quel momento è stato molto tenero. I personaggi sono interessanti, anche quelli secondari. Alcune vicende me le aspettavo, altre sono state una piacevole sorpresa, come il finale.
Sono curiosa di leggere i seguiti, è una trilogia, e spero che vengano pubblicati presto perché questo libro, con la sua bella ambientazione e la storia semplice e coinvolgente, mi ha fatto passare delle belle ore di lettura.