La Sedicesima Luna di Kami Garcia e Margaret Stohl

L’ho finito!!!

Come saprete dal post precedente stavo leggendo La sedicesima luna, ora l’ho finito ed ecco la mia recensione.
Sono rimasta molto colpita da questo libro, che anche avendo protagonisti adolescenti e un ambientazione, in parte, scolastica, riesce a essere originale, ben scritto e divertente.
La storia, per la maggior parte delle pagine, è raccontata da Ethan Wate, un ragazzo intelligente con la passione per i libri e la voglia di viaggiare.
Mi sto accorgendo di essermi stufata delle storie raccontate da protagoniste femminili e di apprezzare molto di più quelle narrate da personaggi maschili, poi come non adorare un ragazzo che ama i libri e che non è un super belloccio perfetto ma un ragazzo vero?!!!
Ritornando alla trama, la vita di Ethan e della piccola cittadina in cui vive viene sconvolta dall’arrivo di Lena Duchannes, nipote di Macon Ravenwood, il vecchio eremita che vive ai confini di Gatlin.
Lena è una ragazza particolare diversa da tutte quelle che Ethan ha visto finora e viene subito emarginata da tutti tranne che dal protagonista. Tra i due infatti  sembra esserci una connessione… Lei, però, nasconde un segreto: il giorno del suo sedicesimo compleanno una maledizione, che perseguita la sua famiglia da generazioni, la cambierà totalmente.
Il libro è veramente ben scritto, e le sue cinquecento pagine sono molto scorrevoli, non annoiano e non si perdono in fatti inutili, solo per allungare il brodo.
Anche avendo visto il film la voglia di andare avanti con la storia è stata sempre tanta (tra libro e film ci sono parecchie differenze soprattutto nella parte finale, se la trasposizione cinematografica vi è piaciuta leggete anche il libro 😉 )
L’ambientazione nel paesino di Gatlin riesce a dare un maggiore spessore al libro, sia perché ci sono molti misteri legati ad esso sia perché i suoi abitanti, moralisti a livelli esagerati, danno un tocco comico alla storia.
Mi sono piaciuti molto anche i tantissimi dettagli che arricchiscono la trama: la guerra dei Confederati, i particolari arredamenti delle case e il modo di vestire di Lena, i ciondoli e i talismani e, ovviamente, le citazioni dai libri…
Il finale lascia il lettore stupito ma con molte domande in sospeso… infatti sono indecisa se iniziare subito La diciassettesima luna o staccare con un altro libro, che dite?

Un altro libro passato al lato oscuro dei film: CONFESSIONS di Kanae Minato

IL LIBRO

Moriguchi Yuko, una giovane insegnante di scuola media, rivela improvvisamente alla classe l’intenzione di lasciare per sempre l’insegnamento. Sua figlia, di appena quattro anni, è annegata misteriosamente in una piscina; ma in realtà Moriguchi ha scoperto che si tratta di un omicidio, commesso da due suoi alunni. Nel corso della drammatica rivelazione, dichiara apertamente che i due assassini sono presenti in aula, facendo chiaramente capire di chi si tratta e affermando che non è sua intenzione denunciarli alla polizia. Come è possibile? Perché? Attraverso tre drammatici diari (di cui sono rispettivamente autori i due giovani assassini, Shuya e Nao, e la madre di quest’ultimo), si apprende a poco a poco l’atroce verità…

IL FILM
di Nakashima Tetsuya
con Matsu Takako, Okada Masaki, Kimura Yoshino uscirà nelle sale italiane il 9 maggio.

Questo è il trailer:

Io l’ho già visto l’estate scorsa e l’ho trovato incredibile…molto particolare, spero di riuscire a leggere presto il libro.
Aspetto i vostri pareri 😉

The Selection, di Kiera Cass

Che tristezza 🙁 ultimamente sto leggendo solo libri che non mi piacciono. Inizio incoraggiante per una recensione, vero?

The Selection, di Kiera Cass, è il primo volume di una nuova saga, da cui tra poco sarà tratta un serie tv.Definirne il genere è difficile : ha elementi dispotici, protagonisti YA, e una storia da romanzo rosa.

America, la protagonista, è un personaggio forte e ribelle. In un mondo diviso in 8 caste lei appartiene alla quinta quella degli artisti e per sopravvivere si esibisce in show con gli altri componenti della sua famiglia. Da due anni è innamorata di Aspen, appartenente ai Sei, persone di basso rango costrette a servire quelle più ricche, la differenza sociale è un ostacolo al loro amore.

Spinta dalla madre, la ragazza partecipa alla Selezione, l’evento in cui il principe Maxon dovrà scegliere la sua futura sposa tra trentacinque concorrenti e una di queste è proprio America.

La scrittura è molto scorrevole ma povera, vengono usate sempre le stesse parole e non ci sono per niente descrizioni. 
Per quanto riguarda i personaggi America e il principe risultano piacevoli, lei saggia e divertente, lui innocente e all’oscuro del mondo, mentre, Aspen, fin dall’inizio, mi è risultato insopportabile…
La storia del regno viene accennata ma in realtà non si capisce un gran che…a lasciarmi con l’amaro in bocca è stato che alla fine non accade nulla di significativo, si chiama Selezione ma alla fine sono solo delle ragazze che escono con questo principe, ragazzine gelose delle altre che passano le ore a farsi belle e a struggersi per lui, e sua Altezza che fa? le scarta e la scrittrice non si inventa neanche una storia dietro per motivare tale rifiuto 0_0, non ci sono sfide di talenti, non ci sono inganni, nulla…Anche la storia dei ribelli è accennata ma non sviluppata, perché farlo? basta che ci stia la storiella d’amore tormentato e il triangolo amoroso e tutto va bene…

Il finale lascia l’amaro in bocca dopo trecento e passa pagine la storia poteva finire o almeno il principe poteva fare la sua scelta, invece siamo ancora in alto mare….

Non credo che leggerò il seguito.

Un altro libro passato al lato oscuro dei film: Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – Il Mare dei Mostri


Guardate che cos’ho scovato: il trailer di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – Il Mare dei Mostri =) Dopo tre anni di attesa dal primo film , di Chris Columbus, Percy Jackson e Il Mare dei Mostri arriverà nei cinema (15 agosto in inglese), nel cast, Logan Lerman, Alexandra Daddarioe Brandon T. Jackson.

Percy Jackson è un semidio figlio di Poseidone, che trascorre tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili per imparare a combattere i mostri. L’albero che protegge il campo, però, è stato avvelenato, dunque il rischio di un invasione è altissimo. Per ripristinare la normalità, Percy dovrà rintracciare il vello d’oro, custodito da Polifemo su un’isola nelle acque del Mare dei Mostri. Con l’aiuto dalla fedele Annabeth e di Tyson, il nuovo amico ciclope, il ragazzo dovrà intraprendere un viaggio per mare e affrontare le mille insidie che nasconde, dalla maga Circe al canto delle sirene. E come se non bastasse, la profezia dell’Oracolo si complicherà… Chi sarà, tra i figli dei tre Grandi, a tradire gli dei dell’Olimpo?


Logan Lerman nei panni di Percy Jackson 


Io adoro questa saga e non vedo l’ora di poterlo vedere al cinema, a voi piace?

Gregor. La prima profezia

Come sono andate le vacanze? pronti ad affrontare una nuova  settimana?
Io la inizio con la recensione di Gregor. La prima profezia di Suzanne Collins (Mondadori), primo libro della serie per ragazzi: Underland Chronicles, ispirata dal romanzo Alice nel paese delle meraviglie. 


Se ti chiami Alice e segui un bianconiglio cadi inevitabilmente in un buco del terreno Se invece ti chiami Gregor, vivi a New York è molto più facile cadere in un tombino scoprendo però ugualmente un mondo strano e meraviglioso.

Il libro era già stato pubblicato con il titolo Gregor e il regno di Semprebuio nella collana Lampi della Sperling & Kupfer nel 2004, senza però ottenere molta attenzione.
Dopo la misteriosa scomparsa del padre tocca a Gregor occuparsi della sua sorellina: Boots.
Un giorno, la bimba si tuffa oltre una grata e sparisce. Gregor si lancia all’inseguimento e finisce nel Sottomondo, un luogo straordinario e terribile, abitato da umani dalla pelle bianchissima e dagli occhi viola, da pipistrelli, scarafaggi giganti, ragni e ratti bianchi! Qui Gregor scopre che anche suo padre è disperso nel Sottomondo e non solo: si imbatte in un antica profezia che parla di un guerriero del mondo di sopra che porterà alla salvezza o alla distruzione del Sottomondo.
La trama non è delle più originali e durante la storia non ci sono grandi colpi di scena non c’è tensione, e si vede molto che il libro è stato scritto per lettori molto giovani.

La Collins, però, scrive molto bene e il libro risulta scorrevole. Per quanto riguarda i personaggi ho adorato Boots, me la sono riuscita a immaginare perfettamente, e ho trovato le scene con lei e i brulicanti molto simpatiche Gregor è invece il classico eroe che non pensa di essere tale ma che alla fine, con un po di aiuto e fortuna, salva la situazione (niente di nuovo).
Carina la scelta di usare insetti e ratti come personaggi pensanti e parlanti;)
In conclusione se avete dai 7 ai 12 anni è ok se invece siete più grandi buttatevi su hunger games 😉


Assassin’s Creed. Forsaken

[amazon_link asins=’8868360020′ template=’ProductAd’ store=’libripopcor-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0a953cfb-0d45-40ad-acd6-65741f55781e’]Assassin’s Creed Forsaken è il quinto romanzo che lo scrittore inglese, Oliver Bowden, ha ambientato nel mondo di Assassin’s Creed, videogioco di culto della Ubisoft. In questo nuovo capitolo si abbandonano i vecchi luoghi e personaggi e ci si trasferisce nel Nuovo Mondo durante la Guerra d’Indipendeza Americana. Attraverso il diario di Haytham Kenway seguiremo la sua vita, dall’infanzia, piena di azione e morte.
Ogni capitolo è un salto in avanti nelle sue avventure, a volte di qualche mese altre anche di parecchi anni. Durante la storia si inizia a conoscere meglio il punto di vista e le ideologie dei Cavalieri Templari, che inizialmente sembrano opposte a quelle degli Assassini ma che poi in molti punti coincidono.
Nel complesso, il libro è scritto abbastanza bene, ci sono molti bei combattimenti, inseguimenti e battaglie.

Ci sono sia parecchi colpi di scena, come l’introduzione del personaggio di Connor o i vari tradimenti, sia parti un po più noiose e ripetitive.
Sono rimasta un po male dall’epilogo in cui il punto di vista cambia ed è Connor che racconta e anche dal fatto che molti punti interessanti come i primi uomini poi vengano abbandonati.
In conclusione non è stata una lettura affascinante come quella dei primi due volumi, con Ezio, e mi sarei aspettata molto di più 🙁 le premesse c’erano…
Voi che ne pensate?vi piacciono i libri tratti dai videogiochi?

Letture sul bus #10: L’uomo dei cerchi azzurri

Il percorso in autobus non è sempre una noia e non si vedono solo persone strane e isteriche, ogni tanto si ha la fortuna di vedere la mia tipologia di persone preferite: i lettori e quand’è così come fare a resistere alla tentazione di sbirciare cosa stanno leggendo???!!!

Io non posso XD in questa rubrica vi faccio vedere che cosa leggono le persone nell’autobus sperando di trovare qualche bel libro che ancora non conosciamo.
Ieri, sul bus per l’uni, una ragazza molto carina stava leggendo L’uomo dei cerchi azzurri di Fred Vargas, libro che mi è piaciuto moltissimo.

Da quattro mesi i marciapiedi di Parigi riservano una sorpresa apparentemente innocua: grandi cerchi blu tracciati con il gesso, e al centro una serie di oggetti stravaganti: un trombone, una pinzetta, un vasetto di yogurt, una candela… I giornalisti indagano per sfamare l’interesse dei lettori e gli psicologi si dividono tra chi grida al maniaco, e chi ipotizza la burla. Adamsberg, però, non trova nulla di divertente nell’escalation dei cerchi: la sua fine psicologia di conoscitore del male gli lascia intuire che dietro l’apparente stramberia si nasconde qualcosa di morboso. E ben presto i fatti gli danno ragione: un’altra alba e un altro cerchio su un marciapiede, ma stavolta, al centro esatto, un corpo di donna. Parte così una corsa contro il tempo per fermare un assassino del quale si ignora letteralmente tutto.

Ad attirare la mia attenzione è che aveva la nuova edizione:  che però non mi piace molto (tra le altre cose, la scritta gialla è troppo grande) . Preferisco quella vecchia 😉


A voi quale piace di più? avete letto questo libro? Avete sbirciato qualche titolo dai vostri vicini di metro/tram/bus/treno?

Recensione: Proibito di Tabitha Suzuma

Buon lunedì lettori =)
Oggi vi recensisco Proibito di Tabitha Suzuma e vi dico subito che la mia recensione è molto in disaccordo con tutte le altre che troverete nel web, sì perché, a me il libro non è piaciuto…
Iniziamo dalla trama: Lochan e Maya sono fratello e sorella con altri tre fratellini da accudire: Kit, Tiffin e Willa. Il padre li ha abbandonati e la madre ha iniziato a bere…proteggere i bambini e non permettere che i servizi sociali li dividano è la cosa più importante per i due ragazzi.  I giorni passano e il rapporto tra i due fratelli più grandi cambia: sono sempre più legati e un nuovo sentimento “proibito” si fa strada nel loro cuore.
Passiamo a perché non mi è piaciuto: la storiella d’amore tra i due tipi, a parte che sono fratelli, non ha nulla di originale: ti amo, ti amo anche io, non possiamo stare insieme, è sbagliato, litigio, freghiamocene il nostro amore è più forte di tutto…
il tema dell’incesto è banalizzato e c’è poco approfondimento psicologico.
Ho trovato questo romanzo molto molto lento: nelle prime duecento pagine succedono sempre le stesse cose ripetute all’infinito: Lochan è stressato, non sopporta i fratelli anche se li adora, urla , grida, qualcuno finisce all’ospedale, per un attimo tutti felici e di nuovo così dall’inizio.
I due protagonisti sono tipici personaggi YA: lei bellissima e dolce, lui  bello e misterioso, pieni, non si sa bene perché, di ammiratori. La storia, raccontata in prima persona, dovrebbe riuscire a farci vedere meglio la loro identità, come si sentono dentro, le differenze tra i due…invece niente rimangono piatti, e non sono riuscita a provare nessun sentimento verso di loro.
Sinceramente non vedevo l’ora che succedesse qualcosa o in alternativa che il romanzo finisse.
Qualcosa alla fine è successo e non mi aspettavo il finale alla Romeo e Giulietta, credevo in un lieto fine, e questo mi è piaciuto. 
Bastano però poche pagine e tutti quelli rimasti sono di nuovo felici e contenti, danno un colpo di spugna al passato e via… una risata ed è tutto ok…capisco voler dare un senso di speranza, ma così è solo poco realistico…
Delusa, cambio genere e leggo Assassin’s Creed: Forsaken =)
Se vi va di darmi la vostra opinione,su uno dei due, sono qui 😉 

…In My Mailbox

Ecco i libri ricevuti/comprati della settimana.
Ho assolutamente bisogno di un’altra libreria 😉

Una moglie a ParigiCase editrici 

dalla Beat Edizioni: Una moglie a Parigi di Paula McLain

Hadley Richardson ha ventinove anni quando incontra Ernest Hemingway. Hadley si innamora subito del giovanissimo scrittore, che ai suoi occhi appare come l’immagine stessa della gioia, della forza e dell’energia giovanili. Il cuore le batte perciò all’impazzata quando riceve una lettera di Ernest che le propone di diventare sua moglie e partire con lui per l’Europa. Senza soldi e alla ricerca di vita, felicità e successo, la pura e sensibile Hadley e Hemingway arrivano a Parigi, cuore della gioventù artistica e intellettuale europea e americana negli anni Venti. Per Ernest è il periodo della frequentazione dei salotti letterari, dove si imbatte in celebrità come Ezra Pound, Gertrude Stein, Scott e Zelda Fitzgerald. Quando, però, dopo un figlio, arrivano anche il denaro e la fama, nell’inquieto scrittore esplode il desiderio di una vita libera, senza ceppi e legami. Una vita che Ernest finirà col non condividere più con la riservata Hadley, così diversa dalle attrici e ballerine che ruotano attorno alla sua vita. Così diversa, soprattutto, da Pauline Pfeiffer, irresistibilmente chic con quella frangetta scura e un’esuberanza da ragazzino.
e-book
Mercatino dell’usato
Il palazzo della mezzanotte                 Marina  di Zafón 
Il palazzo della mezzanotte          Marina
Ditemi le vostre nuove entrate e che ne pensate delle mie =)

p.s. sto leggendo una moglie a Parigi e finendo Proibito presto avrete le recensioni 😉