Segreto di Alessia Esse

Vi ricordate che vi avevo parlato e recensito Perfetto di Alessia Esse


Sono felice di dirvi che l’autrice, da qualche giorno, ha postato sul suo blog la copertina e la sinossi del secondo libro della trilogia =)
Eccoli qui:
Da quando Lilac Zinna ha attraversato la galleria che separa la Francia dall’Italia, la sua vita è cambiata. Le verità in cui credeva sono diventate menzogne, e quelle che ha conosciuto grazie a suo padre hanno fatto crollare ogni restante certezza.
E ora che Vega G ha colpito al cuore degli abitanti di Pontenero, Lilac ha un solo scopo: riavere, a qualunque costo, ciò che la Presidentessa le ha portato via.
Ma nel mondo che la ragazza sta imparando a conoscere esistono pericoli più vicini e, forse, ancora più letali della donna che ha distrutto il genere maschile.
Fra segreti dolorosi e nuove verità, Lilac dovrà imparare a lottare e a sopravvivere senza l’aiuto di chi, fino ad ora, è sempre rimasto al suo fianco.



Non vedo l’ora di poterlo leggere!!!Voi che seguiti state aspettando?

Ogni goccia di sangue di Michael Robotham

Oggi vi recensisco Ogni goccia di sangue di Michael Robotham, un thriller molto avvincente.
Il protagonista è uno psicologo criminale, Joe, che si ritrova, suo malgrado, coinvolto in un caso di omicidio.
Un giorno Sienna, una ragazzina di 14 anni, amica della figlia dell’uomo, si presenta a casa loro ricoperta di sangue e in stato di shock. Poco dopo il cadavere del padre di Sienna, Ray Hegarty, viene ritrovato dalla polizia: giace a faccia in giù accanto al letto della figlia. Joe comincia a indagare, ma ogni passo lo conduce verso un enigma più grande.
Ed è così che alla trama principale si aggiungono nuovi personaggi e vicende, un processo per omicidio aggravato dall’accusa di odio razziale, ricatti e molto altro, che inizialmente sembrano non centrare veramente nulla ma che alla fine si collegano e danno un tocco in più al romanzo.
Scritto in prima persona risulta molto avvincente, vi dico solo che ha circa 500 pagine e che l’ho letto in soli due giorni, e riesce a coinvolgente molto il lettore, proprio perché può leggere i sentimenti e i timori che passano per la testa del protagonista e che lo rendono molto realistico .
In alcuni punti non mi è piaciuta la scelta di utilizzare certe frasi e ho trovato che alcune volte ci si soffermasse troppo su un concetto facendolo ripetere da più di un personaggio, che invece di chiarire meglio la situazione rende solo più lungo il libro, per il resto ne sono rimasta soddisfatta 😉
Mi è piaciuto anche che la storia sia ambientata in parte in tribunale e si soffermi a far vedere pregi e difetti del sistema giudiziario con la giuria.
E’ inquietante venire a sapere che il thriller è ispirato ad una storia vera.
Questo romanzo non è il primo scritto da Robotham con protagonista Joe, però la storia è completamente auto conclusiva perciò potete anche leggere per primo o solamente questo.

Avete letto qualcuno dei libri di questo autore? che ne pensate?

Un altro libro passato al lato oscuro dei film: Bianca come il latte rossa come il sangue

Giorno lettori!!! Siete andati al cinema ultimamente? stanno uscendo un sacco di film tratti da libri =)
Tra questi il 4 aprile uscirà nei cinema italiani Bianca come il latte rossa come il sangue tratto dall’omonimo libro di  Alessandro D’Avenia (Mondadori) .

Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori “una specie protetta che speri si estingua definitivamente”. Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo sente in sé la forza di un leone, ma c’è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il bianco è l’assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la perdita è bianco. Il rosso invece è il colore dell’amore, della passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché un sogno Leo ce l’ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa. Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.

Chi di voi ha letto il libro? vi è piaciuto o lo avete trovato banale? vedrete il film?

Delirium & Chaos

https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/?ui=2&ik=38eed3ab48&view=att&th=13d1bee3a556782e&attid=0.4&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P_VhuLLAgLthSG0sXC2ivv8&sadet=1362134348059&sads=3ixJEy-k08coPdSTSVpUXcay7ngSpero di darvi una bella notizia annunciando che questo mese esce il nuovo libro di Lauren Oliver: Chaos, secondo capitolo della saga iniziata con Delirium e che potrete trovare il primo libro in una nuova edizione con una nuova copertina e al prezzo di  9,90 €  =)
Delirium
Nel mondo di Lena l’amore è bollato come delirium, una terribile malattia che va estirpata da ogni ragazzo prima che raggiunga i sedici anni. Lena non vede l’ora di ricevere la cura, perché ha paura di innamorarsi ed essere emarginata dalla società, ma proprio il giorno dell’esame conosce Alex, un ragazzo bellissimo e ribelle che ha votato la sua vita a combattere contro chi vuole renderli privi di emozioni. L’amore tra Lena e Alex comincia tumultuoso e cresce ogni giorno di più, fino a che i due innamorati non decidono di scappare nelle Terre Selvagge per unirsi definitivamente alla ribellione, ma purtroppo i piani non vanno come previsto…


Chaos

Ora Lena è da sola nelle Terre Selavagge, senza Alex, che ha visto cadere dall’altra parte della rete, senza la sua amica Hana, con cui ha litigato prima della fuga, e senza la vita che conosceva. E vuole dimenticare quello che è successo, perché ricordare fa troppo male.
Adesso è il tempo di farsi nuovi amici ed è il tempo di unirsi alla ribellione: contro chi vuole estirpare la possibilità di amare dal cuore di tutti gli uomini e contro chi le ha portato via Alex…
Adesso che sono sveglia, e cosciente, l’unica cosa che voglio fare è addormentarmi di nuovo.  Almeno, quando dormo posso sognare di essere di nuovo con Alex, posso sognare di essere in un mondo diverso. Qui, in questo mondo, non ho nulla: niente famiglia, niente casa, nessun posto in cui andare. Alex non c’è più.
Non riesco nemmeno a piangere. Continuo a ripensare a quell’istante finale, quando mi sono voltata e l’ho visto in piedi dietro a quella cortina di fumo. Nella mia testa cerco di raggiungerlo, attraverso la recinzione, oltre il fumo; cerco di catturare la sua mano e di tirarla. «Alex, torna indietro.»
Ma ora non c’è altro da fare che sprofondare. Le ore si chiudono intorno a me, m’imprigionano completamente, come una tomba.


Avete letto Delirium?vi è piaciuto? me lo consigliate?vi va di leggerlo insieme nel prossimo gruppo di lettura?

Recensione: Il figlio di Lois Lowry

Ho finito Il figlio di Lois Lowry, ultimo libro della saga iniziata con The giver, e devo dire che ne sono rimasta contenta;) Molte volte la fine di una serie risulta deludente in questo caso, invece, mi è piaciuta in quanto riesce sia a chiudere le storie precedenti sia a fornirne una nuova e avvincente.
Come al solito il libro si può leggere anche da solo, non ci sono buchi neri che si capiscono solo avendo letto i precedenti, ma per apprezzarlo appieno meglio iniziare dal primo 😉 è una vera soddisfazione vedere tutti i pezzi che vanno al loro posto.
In questo volume ritroviamo Jonas, Kira e Gabriel, sulla storia di quest’ultimo scopriremo nuovi dettagli, che dalla piccola comparsa nel primo libro, non ci saremmo aspettati, e faremo la conoscenza di un nuovo personaggio:Claire. Lei è una ragazza che ha vissuto nello stesso villaggio dispotico di Jonas e che alla cerimonia dei Dodici, dove viene deciso il “lavoro” futuro di ogni bambino, gli viene assegnato il ruolo di partoriente. Qualcosa, però, mentre sta facendo nascere il suo Prodotto va male, il bambino sopravvive ma a Claire revocano l’incarico e le assegnano un nuovo lavoro. Il bambino , come accade sempre nella comunità, viene portato in un Centro dove dei dottori si prenderanno cura di lui fino a che non sarà dato ad una coppia di genitori. La ragazza però non può sopportarlo, lei gli vuole bene e lo rivuole con se…a tutti i costi.
I linguaggio usato dalla scrittrice è semplice e diretto, la storia è molto scorrevole, tranne in alcuni tratti in cui si dilunga un po troppo, tipo quando descrive l’arrampicata e l’allenamento. Risulta un po meno evocativo di The giver, anche se ci sono frasi molto belle come quelle finali 😉

Ve lo consiglio, e con lui tutta la saga =)  
voi l’avete letto?qual’è il libro della quadrilogia che preferite?

Hybrid quel che resta di me

Approfitto della connessione che sembra funzionare per farmi vedere una delle prossime uscite della Giunti Y:

Hybrid quel che resta di me di Kat Zhang, primo volume di una nova trilogia dispotica.


In un mondo alternativo, ogni persona nasce con due diverse personalità, due anime. Con il passare del tempo, in modo naturale, l’anima dominante prende il sopravvento e quella recessiva viene dimenticata, scompare come un amico immaginario che ci ha tenuto compagnia solo nell’infanzia.  Il sopravvivere delle due anime dopo la pubertà è illegale e visto dalla società come un’aberrazione da correggere. 

Ma in Addie, nonostante i suoi sedici anni, è ancora presente Eva, la sua seconda anima. Rannicchiata nella mente di Addie, Eva interagisce con l’altra par­te di sé: come due vere sorelle si amano, si proteggono, ma possono diventare anche gelose l’una dell’altra. 

Nonostante tutti i tentativi per difendere e nascondere l’esistenza della debole Eva, il segreto di Addie viene scoperto.

 Il libro uscirà il 6 marzo. Che ne pensate, la trama vi incuriosisce?

Teaser Tuesdays

Buongiorno cari lettori! Oggi essendo martedì, vi propongo la rubrica Teaser Tuesdays 🙂
Per partecipare prendete il libro che state leggendo, apritelo ad una pagina a caso, o ad una che vi ha particolarmente colpito e trascrivetene un breve pezzo, facendo attenzione  ad evitare “spoilers”.
Riportate il titolo e il nome dell’ autore così che gli altri utenti possano rintracciare il libro.

Il mio teaser è:

Lui, penso Claire mentre preparava i suoi pochi effetti personali. Era un lui. Ho prodotto un maschio. Ho avuto un figlio. Il senso di perdita la travolse di nuovo.

Il figlio di Lois Lowry


ASPETTO I VOSTRI =)

Un giorno di gloria per Miss Pettigrew

Ciao lettori, come va? io ho ancora problemi di connessione 🙁

Oggi vi recensisco:  Un giorno di gloria per Miss Pettigrew di Winifred Watson (Beat Edizioni).
Miss Pettigrew è una donna quarantenne non sposata che per lavoro fa l’istitutrice, anche se i bambini e, soprattutto, i genitori gli mettono ansia. Un giorno, dopo essersi recata all’ufficio di collocamento, incontra in Miss Lafosse, una donna molto bella e anche  intelligente, che fa l’attrice e canta in un night club, dal quel momento Miss Pettigrew avrà un intensa giornata e dovrà fare i conti tra la sua morale e la sua voglia di vivere appieno la vita.
Mi è piaciuto molto che la storia si svolga nell’arco temporale di un solo giorno, e che l’autore abbia scelto come nome dei capitoli le varie fasce orarie della giornata.
Il libro è un susseguirsi di eventi uno più improbabile dell’altro e di tanti personaggi, alcuni volutamente stereotipati, altri realistici, altri ancora veramente odiosi, che rende il romanzo leggero e gradevole.
L’aspetto caratterizzante del libro sono l’umorismo e la serie di incomprensioni comiche tra i personaggi, che mi hanno fatto molto sorridere.
Se cercate una lettura leggera che vi tiri su il morale è perfetto!!!
L’avete letto? fatemi sapere che ne pensate.

Brutti: Recensione del libro distopico di Westerfeld

Giorno lettori 😉

Ieri ho finito Brutti di Scott Westerfeld, primo libro di una trilogia dispotica ambienta in un futuro non meglio precisato, in cui tutti fino all’età di sedici anni sono Brutti, arrivati a quell’età si viene sottoposti ad un’operazione di chirurgia estetica che elimina tutti i difetti fisici e rende uguali a tutte le altre persone che hanno eseguito il cambiamento, i Perfetti.

Tally, protagonista della storia,  non vede l’ora di compiere sedici anni. Ma poco prima del giorno fatidico incontra Shay, che le fa scoprire il brivido dell’imprevisto e il fascino dell’imperfezione e la mette al corrente di un’inquietante versione dei fatti. Dopo questa scoperta Tally non è più così entusiasta di diventare Perfetta e affronterà un lungo, difficile e pericoloso viaggio per scoprire la verità.

L’idea base del libro è molto originale, e mi ha fatto avvicinare alla storia convinta che sarebbe stato una bella lettura, e così è stato anche se ho trovato un po’ di cose che non mi sono troppo piaciute.
Il libro inizia molto lentamente, poi dopo il viaggio che Tally affronterà cambia ritmo e diventa molto scorrevole e incalzante, fino ad arrivare al colpo di scena finale, che riesce nell’intento di far continuare a leggere anche il secondo volume.
Ho trovato lo stile molto coinciso e lo scrittore non si perde in troppe descrizioni, cosa che, in libri del genere, apprezzo.
La nota negativa è che i personaggi non sono caratterizzati. 
Non mi è piaciuto, anzi l’ho trovata fastidiosissima, la traduzione degli elementi che caratterizzano la tecnologia e la realtà del mondo creato da Westerfeld, per non parlare del modo ridicolo in cui parlano i Perfetti.
A parte questo è stata una lettura piacevole, che continuerò con gli altri volumi.
Un piccolo avviso se  volete incominciare a leggere la saga, comprate il volumone con la trilogia completa, questo, perchè la Mondadori ha deciso di non pubblicare il terzo volume separatamente.
Aspetto i vostri pareri!!

WWW Wednesday :)

Questo fine settimana avrei dovuto leggere tanto invece niente…Questa volta, più del solito, ho tantissimi libri in lettura contemporaneamente. Volete sapere quali? allora giocate con me a WWW Wednesday.
 Per partecipare rispondete, nei commenti, alle tre domande, così ci scambiamo un po di titoli 🙂

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)

Brutti di Scott Westerfeld

Tally è una ragazza normale. Ma essere normali, nel suo mondo, equivale a essere brutti. Brutti solo fino a sedici anni, fino a quando non si è sottoposti per legge a un’operazione di chirurgia estetica che rende bellissimi e uguali a tutti gli altri “perfetti”. Ecco perché Tally non vede l’ora di compiere sedici anni. Ma poco prima del giorno fatidico incontra Shay, che le fa scoprire il brivido dell’imprevisto e il fascino dell’imperfezione e la mette al corrente di un’inquietante versione dei fatti. Tally adesso non vede l’ora di conoscere la verità. E sarà più difficile e pericoloso di un’operazione…

Il canto del cielo di Sebastian Faulks

Francia, 1910. Ad Amiens il giovane inglese Stephen Wraysford incontra Isabelle, una donna irreprensibile, rassegnata a tollerare un matrimonio infelice. Tra i due scoppia improvvisa una passione divorante, ma la loro storia d’amore non è destinata a durare e presto l’uomo ritorna in Inghilterra. Sette anni dopo Stephen è di nuovo in Francia e affronta gli orrori della Prima guerra mondiale. Durante questo periodo sposa la sorella di Isabelle, Jeanne, e ne adotta la figlia, senza sapere di esserne il padre. Sarà la nipote di Stephen, a Londra, nel 1978, a ripercorrere la storia della sua famiglia attraverso il diario del nonno, in cui troverà la risposta a molte sue domande e la forza per cominciare una nuova vita.

La fattoria degli animali di George Orwell
Gli animali della fattoria Manor decidono di ribellarsi al padrone e di instaurare una loro democrazia. I maiali Napoleon e Snowball capeggiano la rivoluzione che però ben presto degenera. Infatti Napoleon, dopo aver bandito Snowball, introduce una nuova costituzione: “Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”. La dittatura e la repressione fanno riappacificare gli animali con gli uomini che ormai non appaiono più agli exrivoluzionari molto diversi da loro.

fermiamoci qui diciamo che gli altri sono “in pausa”

What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?)

What do you think you’ll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)

La sedicesima luna di Kami Garcia e Margaret Stohl

Le notti di Ethan sono tormentate da strani sogni che hanno per protagonista una misteriosa e bellissima ragazza. Un giorno, nel cortile della scuola, Ethan se la ritrova davanti. È Lena Duchannes, “la ragazza nuova” appena arrivata in città, nipote di Macon Ravenwood, il vecchio eremita pazzo che vive ai confini di Gatlin. Lena è diversa da qualsiasi ragazza Ethan abbia mai incontrato, talmente diversa che a scuola viene subito emarginata. Solo lui assecondando l’inspiegabile connessione che sembra legarli, la avvicina e se ne innamora perdutamente. Ma Lena nasconde un segreto: la terribile maledizione che da generazioni perseguita la sua famiglia e che si compirà il giorno del suo sedicesimo compleanno.