Ben tornati a una nuova puntata di tutti pazzi per gli ebook^^
Oggi vi parlo di: Le Cronache di Magnus Bane di Cassandra Clare, autrice che sto apprezzando molto, e di altre due scrittrici YA: Sarah Rees Brennan e Maureen Johnson.
Un insieme di racconti che narra le avventure di Magnus Bane, il misterioso Sommo Stregone di Brooklyn, già incontrato in Shadowhunters.
Saranno 10 racconti, in formato digitale, che usciranno uno ogni mese. Il primo, In Italia, è uscito il 24 Giugno 2013, ed è intitolato: Cosa accadde in Perù e narra di come Magnus Bane è stato cacciato dal Perù…Per scoprirne il motivo, bisognerà seguire le sue tracce in compagnia dei suoi amici, i maghi Ragnor Fell e Catarina Loss, mentre si perdono tra avventure musicali, balli rocamboleschi e viaggi nelle meravigliose terre delle linee di Nazca.
Categoria: Uncategorized
Giovani, Carine e Bugiarde di Sara Shepard
Lettori, si vede che è estate, sto leggendo più del solito, tra ieri e oggi, ho finito due libri XD
Quello del giorno è: Giovani, Carine e Bugiarde – Le bugie hanno gambe bellissime di Sara Shepard. Avevo sempre snobbato questo titolo credendolo una storia alla sex and the city/I love shopping, poi però ho letto la trama e l’o trovata molto carina.
La narrazione è semplice, con poche descrizioni e molti dialoghi, e rende il libro veloce e leggero.
Il finale risponde ad una sola di queste domande ma ne apre altre…
13 di Jay Asher
Ho pronta per voi una nuova recensione: 13 di Jay Asher, un YA di genere psicologico pubblicato dalla Mondadori nel 2008.
La trama sembra molto originale e leggermente inquietante: Hannah ha deciso di suicidarsi e prima di compiere questo gesto registra delle audiocassette da spedire a una lista di persone che hanno influenzato la sua vita e che l’hanno spinta a quel gesto.
Tra i destinatari c’è Clay, da sempre innamorato della ragazza, che non ha idea di cosa possa aver fatto per essere finito su quella terribile lista…
La narrazione è particolare, in quanto si alterna la voce registrata di Hannah ai pensieri e ricordi di Clay, ma in alcuni punti crea un po di confusione, a volte bisogna rileggere di nuovo la frase per capire chi dei due sta parlando.
Molto carino l’utilizzo dei simboli PLAY, PAUSE e STOP per scandire lo scorrere delle registrazioni e della vicenda.
Durante lo svolgimento, ci saranno racconti di primi baci, di delusioni, umiliazioni, tradimenti e anche di peggio, però molte delle storie che ci vengono raccontate, anche se toccanti, risultano troppo banali, anche unite insieme alle altre, per essere la causa del gesto della ragazza, poi altre scene come quella con il professore non sono assolutamente credibili.
Trattando argomenti forti mi aspettavo di trovare una spiegazione più introspettiva e non così superficiale.
In più, ho avuto seri problemi con il finale, le ultime frasi risultano molto confuse, del genere non sapevo come finire il libro… ci metto questa frase e scegliete voi come interpretarla…
Recensione: Shadowhunters. Città di Ossa di Cassandra Clare
Visto l’imminente uscita del film (28 Agosto) e del fatto che la Mondadori abbia ripubblicato il libro, ho deciso di dedicarmi alla lettura del primo volume della saga degli Shadowhunters. La storia, per una volta, viene narrata in terza persona e devo dire che dopo i centinaia di libri in prima, è stata una bella variazione.
La protagonista è Clary, quindicenne newyorkese , all’apparenza normale, che una sera scopre di essere in grado di vedere demoni e altre creature magiche e che viene a conoscenza dell’esistenza degli Shadowhunters, cacciatori il cui scopo è uccidere gli esseri malvagi che non rispettano i Patti. Il primo incontro tra loro e la ragazza mi è piaciuto molto, perché non si capisce da subito se questi Shadowhunters siano buoni o cattivi.
La trama prosegue con la sparizione della madre di Clary e l’attacco di un demone. Per ritrovarla la ragazza dovrà farsi aiutare dai giovani guerrieri, conosciuti la notte in cui ha scoperto di avere qualcosa di magico. Il tutto è molto più complicato, ci sono lupi mannari, fate e maghi, ci sono combattimenti e scene divertenti, c’è l’amicizie e la parte romantica e ci sono molti colpi di scena…
Mi è piaciuto molto l’idea dello stilo e delle rune, per guarire e fare incantesimi, anche se spero che ne prossimi libri se ne parlerà in modo più approfondito.
Continuerò sicuramente questa saga, sperando che abbia ancora moltissimo altro da dare ai lettori. Una cosa brutta è che ora ho il primo nelle versione film, mentre gli altri li dovrò prendere in versione normale -_-
Come spedire un libro
Sai come spedire un libro (senza andare alle poste)?
Le prime volte sembra tutto molto confuso e complicato, quindi ecco una piccola guida che potrà aiutare i neofiti, o che comunque vi potrà svelare qualche trucchetto 😉 Visto che i libri di media grandezza pesano un po’ non conviene assolutamente usare posta prioritaria o raccomandata, con questi metodi una spedizione vi può andare dai 4/5 a i 7 euro. Per fortuna ci viene in aiuto un servizio delle poste, chiamato PIEGHI DI LIBRI, con il quale si possono inviare libri, manga, riviste e piccoli gadget.
Tra le informazioni poco chiare, che girano per il web o che vi potrebbero dare gli impiegati alla posta c’è che per usare questo servizio si deve essere un azienda che ha a che fare con l’editoria (librerie o ce) , invece non è cosi: può essere usato anche dai privati. Esistono due tipi di pieghi di libri: quello ordinario e quello raccomandato, nel secondo caso avrete un codice di tracciamento con il quale potrete seguire lo stato del vostro pacchetto.
Queste sono le tariffe piego di libri, che variano in base al peso:
PESO | ORDINARIO | RACCOMANDATO |
fino a 2Kg | 1.28 Euro | 3.63 Euro |
da 2 a 5 Kg | 3.95 Euro | 6.30 Euro |
Ora che sapete come funziona, passiamo all’imballaggio.
Per prima cosa vi serve una busta di carta da spedizione, vi consiglio di prendere quelle gialle imbottite cosi non c’è pericolo che il libro si rovini, su di essa va scritto, ben visibile, PIEGO DI LIBRI, oltre, ovviamente agli indirizzi di mittente/destinatario ;).
I tempi di attesa prima di ricevere il pacchetto sono di 3-4 giorni ma in alcuni orribili casi possono passare settimane, ma non scoraggiatevi 😉
Recensione: The Vincent Brothers di Abbi Glines
Nel secondo volume i protagonisti sono Sawyer e Lana, lui ex fidanzato di Ash, finto angioletto, lei cugina della ragazza, inizialmente ingenua e controllata che poi decide di cambiare radicalmente per conquistare il cuore di Sawyer.
Il ragazzo trova che Lana potrebbe essere un ottima distrazione per passare l’estate e far ingelosire Ash, ma ovviamente con il passare delle pagine capirà di provare un vero sentimento per lei. Chiaramente a questo punto succedono un po di eventi che porteranno a varie incomprensioni tra i protagonisti. Alcuni di questi come il messaggino sul cellulare di Beau risultano banali e sanno di “già visto” in vari telefilm, altre movimentano un po le cose.
La lettura risulta leggera e scorrevole ma non è riuscita a coinvolgermi molto, il primo motivo è che Sawyer non mi piaceva all’inizio e non mi è piaciuto quando è diventato la brutta copia di Beau , neanche Lana mi ha entusiasmato, ok è innamorata, ma si fa trattare veramente malissimo e passa da “arrabbiata con Sawyer” a “Sawyer è la persona più bella del mondo” in due secondi netti…veramente poco realistico…
Un altra parte che non sono riuscita ad apprezzare è stato il finale, nella quale vengono rintrodotti anche i punti di vista di Beau ed Ash, per me, l’autrice si sarebbe dovuta fermare prima del capitolo “Cinque anni dopo” con quelle ultime pagine forza molto la storia per avere un happy-ending in ogni aspetto della vita dei personaggi.
La Rivelazione dell’ Antica Carta di Karen Marie Moning
Buon lunedì lettori 🙂 sono tornata dal mare e vi posto subito qualcosina sul blog, si tratta della trama e della cover dell’ultimo volume della serie Fever: La Rivelazione dell’ Antica Carta di Karen Marie Moning, che potrete trovare dal primo Agosto in libreria. Questa saga mi piace tantissimo, ho divorato i prime tre volumi (1. Il Segreto del Libro Proibito, 2.Il Mistero del Talismano Perduto, 3. La Maledizione della Luna Nera) e un paio di settimane fa ho comprato Alla Ricerca dell’ Ultima Verità, che non vedo l’ora di iniziare 😉
MacKayla Lane era solo una bambina quando lei e sua sorella Alina furono date in adozione e bandite dall’Irlanda per sempre. Vent’anni dopo, Alina è morta e Mac è tornata nel luogo da cui era stata esiliata per dare la caccia all’assassino di sua sorella. Ma dopo aver scoperto di appartenere a una stirpe magica e maledetta, Mac verrà coinvolta nel millenario conflitto tra umani e immortali, in un turbine di eventi in cui nulla sembra esserle risparmiato. Quando la magia nera getta la sua ombra oscura sui destini di chi le sta vicino e una donna misteriosa infesta i suoi sogni, Mac si accorge di non potersi fidare più di nessuno. Non è certa neppure di sé stessa, né del destino che legge nei disegni neri e cremisi di un’antica carta dei tarocchi. Mac sa solo che la paura uccide, ma non sa ancora quanto può fare l’amore, e dovrà prepararsi ad affrontare l’ultima verità sul suo esilio e sul suo passato.
…pausa mare…
Da oggi faccio cambiare un po aria ai miei libri e li porto al mare 😉
WWW..Wednesdays?
Buon giorno lettori e benvenuti a tutti i nuovi follower =) In questi giorni sto leggendo due mattonazzi, quindi per le recensioni dovrete aspettare ancora qualche giorno 😉 Ma passiamo a vedere più nel dettaglio le mie letture, mi raccomando lasciatemi le vostre^^
Shadowhunters – Città di ossa di Cassandra Clare
Al Pandemonium Club di New York si fanno strani incontri. Seguendo un affascinante ragazzo dai capelli blu nel magazzino del locale, Clary vede tre guerrieri coperti di rune tatuate circondarlo e trafiggerlo con una spada di cristallo. Vorrebbe chiamare aiuto, ma non rimane nessun cadavere, nessuna goccia del sangue nero esploso sull’elsa e soprattutto nessuno da accusare, perché i guerrieri sono Shadowhunters, cacciatori di demoni, e nessun altro, tranne Clary, può vederli. Da quella notte il suo destino si lega sempre piú a quello dei giovani Cacciatori, soprattutto a quello del magnetico Jace: poteri che non aveva mai avuto e ricordi se…
La diciassettesima luna di Kami Garcia e Margaret Stohl
What do you think you’ll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)
Sawyer ha il cuore a pezzi. La sua ragazza, Ashton, con cui è stato per tre anni, si è messa con il suo migliore amico Beau. In più è venuto alla luce un indicibile segreto familiare sconvolgendo gli equilibri.
E a complicare le cose, arriva in città Lana, la cugina di Ashton. Lei avrebbe desiderato avere non solo gli ottimi voti della cugina, il suo corpo perfetto, la sua popolarità… ma anche il suo ragazzo. Da sempre innamorata di Sawyer, la ragazza acqua e sapone di un tempo è ora sempre più audace e provocante. E bella da lasciare senza respiro. Sawyer cerca la sua compagnia per far ingelosire Ashton, ma grazie a questo gioco stuzzicante scopre in Lana un’esplosiva sensualità e un’inaspettata sintonia… Riuscirà lei a far dimenticare al ragazzo perfetto la sua prima fiamma? E Ashton e Beau potranno finalmente costruire una vita insieme? L’estate prima dell’inizio del college è destinata a diventare la più emozionante e calda stagione della loro vita.
Che lettore sei?
1. The Hate Reader: divora i libri, ma ne odia il contenuto al tempo stesso. Si lamenta di come scrive l’autore, si lamenta della trama, ma in realtà arriva sempre alla fine e in segreto ama ciò che ha letto.
2. The Chronological Reader: lento, costante e metodico, comprare-leggere-comprare-leggere. Apprezza quasi tutto, e se abbandona, brutto segno per l’autore.
3.The Book-Buster: distrugge i libri mentre li legge, forse troppa passione, forse troppo amore per la lettura. Si consiglia di comprare un Kindle e di non chiedere mai, per nessuna ragione, un libro in prestito.
4. Delayed Onset Reader (1): senza dubbio un amante dei libri, entra in libreria e compra perché non riesce a resistere. Purtroppo è molto impegnato, per cui crea pile infinite di libri da leggere, che crescono in modo esponenziale.
5. Delayed Onset Reader (2): non ama i libri, li compra solo per mostrare che ama i libri. Buone notizie, la cura c’è, ed è di facile applicazione: leggerli.
6. The Bookophile: quasi un feticista dei libri, ne ama l’odore di stampa fresca, il colore di quelli antichi, quelli trovati per strada, quelli rubati ad un amico. Non farebbe mai del male a un libro.
7. The Anti-Reader: inizia un libro, ma non supera la terza pagina. Non riesce a leggere fino in fondo gli articoli di giornale, a volte neanche i pay off pubblicitari. Anche per questo c’è una cura: iniziare a leggere racconti brevi.
8. The Cross-Under: leggeva libri da adulti quando era bambino, ora si cimenta con tutto ciò che lo ispiri. Un vero lettore.
9. The Multi-Tasker: lettore promiscuo. I libri li finisce, ma dopo tanto tempo perché ne legge 3-4 ma anche 9-10 contemporaneamente. Non è metodico, e rischia a volte di confondere autori, trame, personaggi. Ma quanto ama leggere…
10. The Sleepy Bedtime Reader: impegnato, prende in mano il libro a fine serata, sul letto, ed
inesorabilmente crolla prima della fine del capitolo. Il tenero lettore dentro ognuno di noi.
11. The Book Snob: difficile da impressionare, estremamente critico sul valore dei best seller, legge solamente libri recensiti positivamente da recensori recensiti positivamente dagli dei dell’Olimpo. Estremamente difficile da accontentare, cerca asilo nei classici, da Talete di Mileto in su.
12. The Hopelessy Devoted: sceglie un autore, lo rende personale maestro di vita, e legge tutto ciò che ha scritto, romanzi, lettere, appunti delle superiori, disegni delle elementari.
13. The Audiobook Listener: più che un lettore è un pilota che non vuole rinunciare alla lettura. A mali estremi, estremi rimedi.
14. The conscientious reader: non legge solo per il gusto di leggere. Legge per conoscere e per scegliere sapientemente e così facendo sceglie le storie vere, il giornalismo, il report. Unico rischio, cadere nello snobismo.
15. The critic: non si lascia impressionare facilmente, ma quando ama, ama alla follia. Il punto di incontro tra The Book Snob e The Hopelessy Devoted.
16. The Book Swagger: lettore spavaldo, sempre aggiornato, ha una parola buona in ogni conversazione che riguardi i libri. Forse più innamorato della chiacchiera che della lettura in sé.
17. The Easily Influenced Reader: ascolta tutti, ascolta troppo e finisce per fidarsi dei consigli di chiunque. Annota sul cellulare e corre in libreria, per poi restare con l’amaro in bocca quando si accorge di aver terminato l’autobiografia di Fabio Volo. L’impegno però, vale più di ogni altra cosa.
18. The All-the-Timer/Compulsive/Voracious/Anything Goes Reader: legge tutto, legge sempre. In quelle rarissime occasioni senza un libro sotto braccio, legge le condizioni contrattuali dei biglietti dell’autobus. E in bagno, nel caso si fosse dimenticato l’Internazionale, legge gli ingredienti dell’Infasil (e a dirla tutta, chi non l’ha fatto almeno una volta nella vita?).
19. The Sharer: deve condividere a tutti i costi, per cui chiama amici e parenti per descrivere la trama e le emozioni suscitate dall’ultimo libro letto. A volte rischia di rivelare il finale dei gialli, ma la sua passione per la lettura è senza tempo ed estremamente pura.
20. The “It’s Complicated” Reader: non sa bene collocarsi in una categoria, ma ama la lettura con tutto se stesso. Cambia autori e generi, passando dal fumetto al saggio di antropologia analitica, dal giallo al calcioscrittore. Una mente aperta, senza dubbio.
20 + 1. Non è un vero e proprio lettore. A dirla tutta, non è neanche una persona. E’ semplicemente il tuo animale domestico (gatto, cane, canarino, elefante) che si riposa tra i libri e le riviste che hai lasciato in giro per casa. Buon segno, significa che leggi tanto, e che qualcuno apprezza.