novità librose :)

Che ne dite ci teniamo un po aggiornati?
Vi presento un uscita della PIEMME FREWAY
 (in libreria dal 12 febbraio)
Il sogno della bella addormentata di Luca Centi:

Un romanzo straordinario: dark, eppure eccezionalmente brillante,d’ispirazione steam punk.
Nella Londra di fine Ottocento, Talia si muove silenziosa come un gatto e scaltra come una volpe. È molto giovane e molto bella, il che è un indubbio vantaggio nell’esercizio della sua professione, la ladra.
Talia però non ruba di tutto, si impossessa solo di quello che la porta più vicino alla soluzione del mistero che avvolge la sua vita. La scomparsa di suo padre. La risposta che troverà, però, fra nebbie e vapori,ingranaggi e corsetti, sarà una scoperta tanto sconvolgente quanto raccapricciante, nascosta gelosamente dentro una teca di cristallo.

e poi l’ultimo libro di Clara Sánchez, autrice di Il profumo delle foglie di limone: Entra nella mia vita:

Madrid. Il sole estivo illumina la casa piena di fiori. È pomeriggio e la piccola Veronica approfitta di un breve momento di solitudine per spiare tra le cose dei genitori.
Apre una cartella piena di documenti, e scorge una foto. Non l’ha mai vista prima. Ritrae una ragazzina poco più grande di lei, con un caschetto biondo, una salopette di jeans e un pallone tra le mani. Veronica è confusa, ma il suo intuito le suggerisce che è meglio non fare domande, non adesso che la mamma è sempre triste.Anno dopo anno, Veronica si convince sempre più che le discussioni e i malumori in casa sua nascondano qualcosa di cui nessuno vuole parlare. E che l’enigma di quella foto, di 
quella bambina sconosciuta, c’entri in qualche modo.
Ma quando Veronica diventa una donna, decisa e tenace, non può più fare finta di niente. La malattia della madre la costringe a fare i conti con un passato di cui non sa nulla, un passato rubato che la avvicina sempre di più alla bambina misteriosa della fotografia. Ritrovarla è l’unica strada per raggiungere la verità. Una verità che, forse, ha un prezzo troppo alto. E quando Veronica trova la bambina, ormai una donna anche lei, capisce che la strada è tutt’altro che percorsa, che il mistero è tutt’altro che svelato. Ma soprattutto capisce che c’è qualcuno disposto a tutto pur di ostacolarla nella sua ricerca. Non le rimane che affidarsi a sé stessa, al suo intuito e al suo coraggio. Perché districare il groviglio di bugie e manipolazioni sarà molto, molto pericoloso.

Che ne pensate? a me il profumo delle foglie di limone era piaciuto molto mentre la voce invisibile del vento no, chissà come sarà questo?  Il sogno della bella addormentata mi piace che ha elementi steam punk e l’ambientazione nella Londra dell’ottocento

Contest San valentino : Ps I love You

Lettori ho un bel contest da proporvi!
Come tutti sanno, il 14 febbraio si festeggia San Valentino, una giornata perfetta per scambiarsi dolci promesse, baci da togliere il fiato, passeggiate romantiche ,cenette a lume di candela e tanti regali inaspettati…. 
Non importa se uno è in dolce compagnia o ancora non ha trovato la sua metà, sappiamo tutti che i regali sono sempre ben graditi e in questo contest avrete la possibilità di mettervi in gioco per portarvi a casa un piccolo amico da aggiungere alla vostra libreria.

Questo contest nasce da una collaborazione tra me e Lucrezia di Il libro che pulsa.

Il contest si dividerà in 4 tappe, che si concluderanno il 14 febbraio, non siete obbligati a partecipare a tutte (in quanto ogni tappa è un concorso a sé), ma se lo fate oltre ad avere più possibilità di vincere, potete mettervi in gioco e stupirci con la vostra creatività. Il giorno successivo verranno proclamati i vincitori.

Il contest inizierà il 24 gennaio 2013 e terminerà il 14 febbraio 2013. 

Vi segnalo le date delle tappe e i relative blog dove saranno pubblicate

Per partecipare al contest è necessario: 
Essere lettori fissi di questo blog e di quello di Lucrezia Il libro che pulsa
Se avete un blog, potete inserire il nostro banner e lasciarlo per tutta la durata dell’iniziativa. 

Potete condividere l’iniziativa su facebook, twitter e dove preferite. 
Se avete dubbi o per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci!!
Ci rivediamo il 24 gennaio con la prima tappa, le regole e le modalità di partecipazione,ovvio per scoprire anche insieme i libri in palio!
Un salutone da

Federica e Lucrezia

Il club dei suicidi di Albert Borris

Un paio di giorni fa, mentre facevo un giretto da fnac, ho visto che tra i libri al 40% di sconto c’era: Il club dei suicidi di Albert Borris (Giunti Y) e ho deciso di prenderlo (alla fine alla cassa mi hanno fatto molto più sconto e l’ho pagato solo 6 euro :P). Ora ve lo volevo recensire. Partiamo con la trama, molto originale: Frank, Owen, Jin-Ae e Audrey sono quattro ragazzi, che insieme formano i Suicide Dogs, un gruppo per ragazzi che hanno tentato il suicidio. Il loro obiettivo è quello di incontrarsi nella vita reale (si conoscono solo in chat) e fare un tour in macchina dei luoghi in cui famosi personaggi si sono uccisi, per poi arrivare alla Death Valley, e suicidarsi. 

L’autore scrive in modo semplice (arrivando addirittura a riportare le conversazioni in chat dei ragazzi usando un linguaggio giovanile con x e k al posto di per e ch) e divertente (le liste stilate da Owen sono geniali e fanno sorridere), ad attirarmi a leggerlo sono state proprio l’originalità nella trama e lo stile ironico che avevo letto nella bandella laterale. Peccato che poi andando avanti con le pagine il tema del suicidio venga trattato in modo troppo semplice solo come “scusa” per fare il viaggio e si parla poco e niente dei personaggi famosi di cui i ragazzi vogliono visitare le tombe. I protagonisti, tranne  Owen, non sono caratterizzati per niente e risultano un po stereotipati. Il finale non fa sorprese, ma sta bene con il resto della storia.
Poteva uscirne qualcosa di veramente carino invece niente…

Moshi moshi di Banana Yoshimoto

Ancora Banana Yoshimoto 🙂 Oggi vi recensisco il suo ultimo libro: Moshi moshi. La storia anche questa volta affronta il tema della morte e quello del suicidio. Dopo aver perso il padre in quello che ha tutta l’aria di essere stato un doppio suicidio d’amore (cosa non così rara in Giappone, anzi che ha una grande tradizione alle spalle) Yoshie si trasferisce a Shimokitazawa, un quartiere di Tokyo famoso per i suoi ristoranti e per la popolazione giovanile che lo frequenta. Sono passati due anni ma il dolore della ragazza per la perdita del padre è sempre presente e anche quello di sua madre che, infatti, un giorno le si presenta a casa chiedendole di poter vivere con lei. Lei due cercheranno lentamente di tornare a vivere. Saranno le piccole cose di tutti i giorni: la spesa, i pasti, il lavoro in un ristorante, ad aiutarle in questo. Banana usa queste occasioni per esprime i pensieri e gli intensi sentimenti delle due donne, anche se la loro cultura e di conseguenza il loro pensiero è diverso dal nostro, la moltitudine di dettagli che la scrittrice usa  fa sentire il lettore più vicino alle protagoniste e fa anche venire fame 😉

si perché si parla moltissimo di cibo, non solo giapponese ma anche francese, thailandese e italiano, è un fattore a cui la Yoshimoto tiene tanto ed è anche grazie a questo che madre e figlia riescono a riprendersi.
La trama è semplice e senza troppe pretese, scritto bene ma in alcuni punti si perde in troppe riflessioni che non portano a nulla, alla fine mi ha lasciato un po un senso di insoddisfazione,che non avevo provato nei suoi altri libri.
Se volete iniziare a leggere qualcosa di questa scrittrice non iniziate da questo ma da qualcosa di più vecchio.
Siete d’accordo?Vi è piaciuto?Aspetto i vostri commenti e intanto aggiorno la mia classifica:

1. N.P.
2. Arcobaleno
3. High & Dry. Primo amore
4. Il coperchio del mare

5. Moshi moshi
6. Kitchen
p.s. sapete che significa Moshi moshi? io me lo sono chiesto per tutto il libro e poi ho scoperto che vuol dire Pronto (di quando si risponde al telefono),vi faccio anche lezione di giapponese XD

Nuova saga fantasy per Suzanne Collins: La prima profezia. Gregor

Lettori ho un notizia SPLENDIDA!!!!
Suzanne Collins ha scritto un nuovo libro 🙂 Si chiama: La prima profezia. Gregor, la data di uscita che riporta amazon è 29 gennaio 2013.

Questa è la trama: Gregor, undici anni, occhi e capelli castani, è un normale ragazzino come tanti, all’inseguimento della pestifera sorellina Boots, finita per puro caso nel Mondo di Sotto. È un mondo incredibilmente abitato da esseri umani dalla pelle bianchissima e dagli occhi viola, che si sono anticamente rifugiati sottoterra per sfuggire a una persecuzione, e lì hanno creato un mondo parallelo, dove si vola in sella a pipistrelli giganti e si convive con scarafaggi e ratti bianchi… E giunto laggiù, Gregor scopre che anche suo padre, scomparso qualche tempo prima, è disperso proprio nel Mondo di Sotto. Si impegnerà a cercarlo, dopo essersi messo a capo di una spedizione improvvisata, formata dai più improbabili personaggi, con un’impresa che sembra realizzare le misteriose parole di un’antica profezia…
Che ne pensate? io lo voglio proprio leggere, la trama sembra carina anche se non molto originale, la Collins, poi, scrive bene e le sue storie sono molto appassionanti.

Il mondo dei librogames

Giorno lettori, oggi vi parlo di un genere di libri che fin da piccola mi è sempre piaciuto: i librigames.

Avete mai letto/giocato un librogames? per chi si fosse perso questa esperienza un librogame  è un libro la cui storia invece di essere letta linearmente dall’inizio alla fine presenta alcune alternative, tra cui il lettore dovrà scegliere, a seconda della scelta fatta la storia proseguirà in modo diverso. 
Come mai tiro fuori questo argomento? perché recentemente ne ho trovati  due splendidi che ora vi mostro.
Il primo è un giallo: L’Antiquario di Martin Waddell
Cosa succede nel raffinato mondo dei mercanti d’arte? Chi è il misterioso falsario che sta facendo impazzire l’ispettore Peters? Lo scoprirete vestendo i panni di una banda di giovani investigatori che aiuteranno le forze dell’ordine a venire a capo del mistero.
Ci sto giocando ora ed è veramente carino: la storia è interessante anche se scritta in modo semplice, ci sono molti enigmi simpatici da risolvere e anche disegni molto carini che sono parte integrante del “gioco”, non vedo l’ora di riuscire a catturare il falsario 😉
L’altro farà felici le fan di Jane Austen: il titolo è Lost in Austen, l’autrice è Emma Campbell Webster.

Vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo se Elizabeth Bennet avesse accettato la proposta di Mr. Darcy in Orgoglio e pregiudizio, al loro primo incontro? O cosa invece se si fosse salvata dalle braccia di Mr. Darcy per gettarsi tra quelle del Capitano Wentworth di Persuasione o di Mr.Knightley di Emma? Questa è l’occasione giusta per scoprirlo! Lost in Austen si basa su Orgoglio e pregiudizio ma le scelte che vengono proposte nel libro, capitolo dopo capitolo, conducono nel cuore degli altri romanzi di Jane Austen e in un territorio fantastico. Lost in Austen è un labirinto di amori e menzogne, seduzione e scandali, disavventure e matrimoni, una vera sfida e un vero rapimento per tutte le appassionate di Jane Austen. Elizabeth riuscirà nel suo proposito di fare un matrimonio di testa e di cuore, evitando uno scandalo in famiglia? Le vostre scelte decreteranno il successo o il fallimento di questa importante missione esistenziale e sentimentale . Il pericolo, infatti, di rimanere zitella o di incappare in un matrimonio infelice è sempre dietro l’angolo!


Questo ancora non l’ho iniziato ma sembra veramente divertente e ha dei disegni fantastici.
Che ne pensate,li trovate divertenti?Quali libri di questo genere conoscete?

Nuove uscite firmate Martin

Oggi cari lettori vi voglio parlare di due nuove uscite del bravissimo George R. R. Martin. Non riguardanti Le cronache del ghiaccio e del fuoco.
La prima è Armageddon Rag (Gargoyle Books).

New York, metà degli anni Ottanta. Sandy Blair, ex giornalista e ora scrittore in crisi d’ispirazione, viene inaspettatamente ricontattato dalla Hedgehog, rivista musicale e di cultura underground con cui lavorava prima di essere licenziato, per scrivere un reportage su un crimine inquietante. Jamie Lynch, personaggio di spicco della scena musicale rock anni ’60 ed ex produttore del leggendario gruppo dei Nazgûl, è stato orrendamente assassinato nel suo ufficio; in sottofondo, le note dell’ultimo album della band, scioltasi dieci anni prima in seguito all’uccisione – durante un concerto – del loro leader, il cantante Patrick Henry Hobbins, detto “Hobbit”. Incuriosito e come spinto da ragioni misteriose Sandy accetta di scrivere il pezzo mettendosi sulle tracce dei componenti della band, di vecchie amicizie e di chiunque sia in grado di fornirgli delle indicazioni per scoprire cosa si nasconda dietro gli omicidi di Lynch e Hobbins. 

Quello di Armaggedon Rag è un Martin diverso, che vi sorprenderà. Questo romanzo sfugge alle classificazioni: giallo ben calibrato, thriller mistico-psicologico, amarcord musicale e affresco puntuale e realistico dell’America degli anni ’60, quella degli hippie e delle lotte studentesche, del “peace and love”, della Rivoluzione e, soprattutto, della musica rock di Jimi Hendrix, The Doors, Beatles, Rolling Stones, Bob Dylan, Simon & Garfunkel, Joni Mitchell e di tanti altri, al cui ritmo il Movimento è esploso.

L’altra è un racconto uscito nel numero di questo mese di Urania (La Terra al tramonto):
Gli abitanti della Terra morente sono atterriti e hanno convocato i massimi specialisti per svelare il destino finale del loro mondo. Sette nuovi visionari e avventurieri della narrativa trasversale svolgeranno altrettante inchieste sul più enigmatico dei pianeti: La Terra.
Queste due pubblicazioni mi incuriosiscono molto, infatti del Martin “no cronache” ho letto solo Il drago di ghiaccio che ho trovato carino ma non eccezionale. Per ora ho preso il volume di Urania, anche perché tra gli altri racconti ce ne è uno di Gaiman ( non mi potevo proprio perdere Martin e Gaiman nello stello libro XD )

Aspetto le vostre impressioni.

La maledizione della luna nera di Karen Marie Moning

Finalmente l’ho trovato!Su Amazon puoi sempre contare :):):) Di cosa sto parlando? di: La maledizione della luna nera: terzo volume della saga: Fever di Karen Marie Moning. Dopo Il segreto del  libro proibito (recensione) e Il mistero del talismano perduto (recensione), questo terzo volume non delude e come i primi causa dipendenza!!
Quattrocento pagine che si leggono in pochi giorni. La prima parte del libro è decisamente “tranquilla” dal punto di vista di avventure e combattimenti, ma non per questo meno coinvolgente: anzi il lettore farà delle importantissime scoperete (prima tra tutte la vera “natura” del Sinsar Dhub, il libro maledetto che tutti vogliono possedere) e avrà alcuni interessanti chiarimenti sulla storia dei Seelie e degli Unseelie. La Moning è stata veramente brava nel creare i protagonisti di questa avventura: Mac ispira simpatia e fa immedesimare il lettore in se: ho condiviso le sue paure, i suoi dubbi, le sue speranze e anche una certa attrazione/odio verso un  certo personaggio XD Barrons rende la storia avvincente solo con il fatto che esiste: ogni volta che crediamo di aver finalmente capito chi è/cos’è, succede qualcosa che rivela infondate tutte le teorie di Mac e dei lettori. V’Lane da un grande contributo alla parte comica del libro: quando fa spogliare la protagonista o gli fa indossare succinti bikini non si può fare a meno di sorridere.

Andando avanti con le pagine l’azione arriva e sconvolge tutto: nella notte di Halloween infatti si combatterà la più importante battaglia tra Bene e Male. Vi sembra poco? Tranquilli manca ancora il finale che come i libri precedenti lascia il lettore senza parole, desideroso della prossima “dose”.
Lo stile della scrittrice è sempre ironico e vivace, in più in questo volume si aggiungono anche (soprattutto verso la fine) scene più sensuali e hot.

Io continuo a consigliarvi questa sega e spero che leggereditore pubblichi prestissimo il seguito 🙂

p.s. l’unica cosa che non mi piace della saga sono i titoli dei libri italiani, che sembrano stati scelti un po a caso.
Aspetto i vostri pareri!!!
Buon inizio settimana 😉

Un libro a meno di un euro con la Newton Compton Editori tutto è possibile!

Noi lettori ci lamentiamo del prezzo dei libri troppo alto  e la Newton che fa? Una collana di libri CARTACEI chiamata ‘LIVE’ (in uscita a fine febbraio)!! Scordatevi i tanto discussi volumi a 9,90, la collana LIVE supera anche i 5,90 degli Insuperabili. Siete curiosi di sapere quanto poco può costare un libro?

0,99 euro.

Al pari di un offerta lampo di Amazon per un ebook.
Le prime 12 uscite della collana comprendono classici della letteratura mondiale:
Seneca, L’arte di essere felici
Sigmund Freud, Il sogno
F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby
Fëdor Dostoevskij, Le notti bianche
Jane Austen, Lady Susan
William Shakespeare, Amleto
E. A. Poe, I racconti del terrore
Irène Némirovsky, Il ballo
Sun Tzu, L’arte della guerra
ma anche romanzi contemporanei di autori stranieri di grande successo:
L. J. Smith, Il diario del vampiro – Il risveglio
e infine romanzi inediti di autori bestseller italiani:
Marcello Simoni, I sotterranei della Cattedrale
Andrea Frediani, L’assedio di Roma

Che ne pensate?? io sono piacevolmente colpita!!! Comprerò sicuramente: Lady Susan e  I racconti del terrore e perché no anche il  Il diario del vampiro e I sotterranei della Cattedrale. Voi invece?

Zombi, zombi ovunque XD

La nuova moda letteraria “del momento” , come avrete visto, sono gli zombi.

Per ora sono uscite solo cose “fighe” quindi non posso proprio lamentarmi,anzi…
Vi faccio vedere alcune delle prossime uscite  (di Multiplayer.it Edizioni) su questo tema che non mi voglio perdere.
Primo: Oltre l’esilio di  J.L. Bourne (seguito di Diario di un Sopravvissuto agli Zombie )

Negli Stati Uniti e nel resto del pianeta eserciti di non morti si sono levati, non esiste alcun rifugio sicuro dai cadaveri malati affamati di carne umana. Tuttavia, al centro di una zona desolata del Texas, un piccolo gruppo di sopravvissuti cerca di contrastare le migliaia di creature che li stanno accerchiando da ogni parte.Giorno dopo giorno, il diario di un sopravvissuto – un uomo rimasto imprigionato in un cataclisma planetario – ci racconta la sua disperazione e la sua volontà di sopravvivere: unirà le sue forze a quelle di un gruppetto di profughi per combattere i molti nemici senz’anima … Ma nel mondo dei non morti, basta davvero sopravvivere? 

Secondo: Married with Zombies di Jesse Petersen
Sarah e David. Una volta si sono incontrati ed innamorati. Ma ora sono in procinto di divorziare ed usufruiscono di un consulente di coppia. Durante un viaggio di routine presso il consulente, notano un paio di cose strane: la mancanza di auto sulla strada principale, l’assenza del sorvegliante, ed il fatto che il loro consulente, il dottor Kelly, sta strappando la gola del suo precedente cliente. Ora, Sarah e David sono in lotta per la sopravvivenza nel bel mezzo dell’Apocalisse Zombie. Ma, il fatto che ci siano Zombie, non significa che gli altri problemi siano scomparsi. Se gli Zombie non mangeranno i loro cervelli, potrebbero finire per uccidersi a vicenda. 

(questo deve essere troppo divertente!!!)
E anche qualcosa di già uscito (della Delos Books):

In trappola al Gil’s Diner di A. Lee Martinez

Benvenuti al Gil’s All Fright Diner, dove gli attacchi zombie sono frequenti e nessuno sa cosa si nasconde nel freezer…Duke ed Earl sono solo di passaggio nella Contea di Rockwood, quando sostano al Gil’s Diner per mangiare un boccone. I ragazzi non hanno intenzione di restare, almeno fino a quando Loretta, la corpulenta titolare del ristorante, non offre loro 100 dollari per sbarazzarsi degli zombie che ogni notte tentano di entrare nel suo locale. E dato che Duke è un licantropo ed Earl un vampiro, per i due squattrinati viaggiatori la proposta sembra una ghiotta opportunità di fare cassa. Ma i morti viventi sono solo la punta dell’Iceberg. Qualcuno infatti pare voglia mandare via Loretta dal Diner, con la chiara intenzione di aprire le porte dell’inferno. Prima che Earl e Duke arrivino in fondo al mistero, dovranno vedersela con un’infinità di ‘complicazioni’ sovrannaturali, tra i quali: bovini zombie, un fantasma innamorato, una strega minorenne e il terrificante potere occulto del Pig-Latin. E forse – solo forse – anche la fine del mondo. Scabroso, emozionante ed esilarante, In trappola al Gil’s Diner vi solleticherà le braccia… prima di strapparvele via di dosso.

Rot & Ruin di Jonathan Maberry

Nell’America post-apocalittica infestata dagli Zom- bie dove Benny Imura vive, ogni adolescente deve trovarsi un lavoro al compimento del quindicesi- mo anno di età, o dimezzare per sempre la propria razione quotidiana di cibo. Benny, però, non è inte- ressato a portare avanti il business di famiglia, ma non ha scelta visti i precedenti fallimenti lavorativi; così accetta di diventare un cacciatore di zombie come quel vigliacco di Tom, il suo fratellastro. Il ragazzo si addentra nella desolata Rot & Ruin, il territorio in cui sono confinati gli zombie, con riluttanza, convinto di svolgere un lavoro noioso e pressoché inutile… prima di imbattersi in un terra senza dio, che gli aprirà gli occhi su un mondo totalmente diverso dalla vita a cui era abituato. Conoscerà il suo passato, i lati nascosti della perso- nalità di Tom e il motivo per cui viene considerato da tutti come un eroe: perché là fuori, lontano dalle recinzioni del fortilizio, le distese aride di Rot & Ruin pullulano di rinnegati assassini a caccia di adolescenti, di segreti mortali, di zombie e di bellezze cresciute nelle oscurità del tempo. Rot & Ruin è molto più che un deserto senza vita.
Non vedo l’ora di leggerli tutti!!! Inizierò con Warm bodies seguito da Rot & Ruin e voi?